Hai il fastidioso problema delle scarpe maleodoranti? La soluzione è in un rimedio veramente naturale, il bicarbonato di sodio: provare per credere!

La ricetta è davvero semplice: basta cospargere l’interno delle scarpe con del bicarbonato e lasciarlo in posa per tutta la notte. Una volta ripulita, la scarpa “magicamente” non puzzerà più. Il bicarbonato è una sostanza versatile ed estremamente utile per molti aspetti di vita quotidiana: dall’igiene personale alla cucina, sino ad arrivare alla prevenzione dei tumori così come affermato da diversi studi scientifici che sostengono l’azione alcalinizzante del bicarbonato sul grado di acidità del nostro sangue, aiutando così il corpo a neutralizzare gli acidi. Già nel 1931 il fisiologo tedesco Otto Heinrich Warburg, vinse il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le sue scoperte sul metabolismo dei tumori  che si sviluppano in un ambiente acido.

Malattie renali, diabete, influenza e anche raffreddore comune sono strettamente legati all’equilibrio acido-base. Il bicarbonato può essere un ausilio atto a basificare l’organismo.

Di seguito un elenco dei molteplici usi quotidiani che si possono fare col bicarbonato di sodio:



  • Si utilizza per pulire accuratamente frutta e verdura: basterà immergere i vegetali per qualche minuto in un litro di acqua in cui è stato disciolto un cucchiaio di bicarbonato.
  • Avendo funzione antisettica e battericida, è capace di sostituire il deodorante;
  • Usato per lavaggi esterni, è un rimedio naturale contro la candida vaginale;
  • Può essere utilizzato per disinfettare oggetti ed utensili di uso quotidiano come spazzole, spazzolini, posate, pentole, piatti, sanitari;
  • Posto in frigorifero, in un bicchiere, aiuterà a rimuovere dallo stesso tutti i cattivi odori;
  •  Può essere usato contro le acidità di stomaco, diluendone un pizzico in un bicchiere d’acqua.

Tra gli altri rimedi naturali votati alla soluzione di questo fastidioso problema, pare funzioni anche quello dei rametti di timo da lasciare nelle scarpe.

Alcune ricerche scientifiche interessanti sull’uso del bicarbonato in relazione alla cura del cancro

  1. A 80 anni dalla scoperta di Warburg del 1931, sulla stessa linea del premio nobel tedesco per la medicina, nel 2012, negli Stati Uniti il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center, ha ricevuto 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare l’efficacia della terapia personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno (Leggi la notizia sul sito dell’Università americana).
    Misurando il contenuto di acido del tumore, i medici possono così monitorare l’efficacia di trattamenti personalizzati, come il bicarbonato di sodio sui tumori e tessuti sani, e persino predire l’efficacia delle chemioterapie prima che il paziente inizi il trattamento.
  2. Per citare un’altra ricerca recente, condotta sempre in Arizona, nel 2009 è stato pubblicato sulla rivista Cancer Research lo studio del dott. Robert J. Gillies e i suoi colleghi che ha dimostrato come il pre-trattamento dei topi con bicarbonato di sodio abbia dato dei risultati di alcalinizzazione nella zona intorno ai tumori. Gli stessi ricercatori hanno riferito che il bicarbonato aumenta il pH tumorale e inibisce le metastasi spontanee nei topi con cancro al seno e della prostata e riduce anche il tasso di coinvolgimento linfonodale.
    Ecco lo studio su Cancer Research: clicca qui.
    Lo studio è indicizzato e consultabile su PubMed.

Proviamolo insieme, scambiamoci informazioni sulla validità di questo rimedio naturale e sui suggerimenti per poterlo migliorare ulteriormente, oppure su altri rimedi che avete testato per risolvere lo stesso problema.

Lasciate i vostri commenti!