{"id":2738754,"date":"2020-08-10T14:07:48","date_gmt":"2020-08-10T12:07:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/?p=2738754"},"modified":"2020-08-11T14:14:21","modified_gmt":"2020-08-11T12:14:21","slug":"osteopati-in-attesa-dei-decreti-attuativi-la-sen-paola-binetti-presenta-uninterrogazione-parlamentare-al-ministro-boccia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/osteopati-in-attesa-dei-decreti-attuativi-la-sen-paola-binetti-presenta-uninterrogazione-parlamentare-al-ministro-boccia","title":{"rendered":"Osteopati in attesa dei decreti attuativi: la sen. Paola Binetti presenta un\u2019interrogazione parlamentare al Ministro Boccia"},"content":{"rendered":"

Dovevano essere tre mesi e sono diventati pi\u00f9 di due anni: dall’approvazione della \u201cLegge Lorenzin\u201d del gennaio 2018 mancano ancora oggi i diversi provvedimenti attuativi. La legge annovera la figura dell’osteopata, assieme al chiropratico, nell’ambito delle professioni sanitarie anche se, appunto, per il pieno riconoscimento si attendono ancora i decreti attuativi sugli ambiti di attivit\u00e0 e competenze degli osteopati.
\nDi recente \u00e8 stata la Sen. Paola Binetti<\/strong> a riaccendere i riflettori su questa annosa questione, presentando un’interrogazione parlamentare al Ministro Francesco Boccia.<\/strong><\/p>\n

L\u2019interrogazione (che potete leggere sotto) richiama alla \u201cnecessit\u00e0 di riprendere l’iter di regolamentazione dell’osteopatia come professione sanitaria, in attuazione della legge, onde evitare ulteriori ritardi che danneggiano i professionisti e i pazienti che vi fanno ricorso\u201d e ricorda che \u201cin attesa di una normativa sanitaria di riferimento la categoria degli osteopati permane in una situazione di incertezza, aggravata durante la pandemia di COVID-19 e il lockdown dall’impossibilit\u00e0 di ricevere indicazioni formali circa la propria attivit\u00e0, a differenza delle categorie professionali sanitarie gi\u00e0 istituite\u201d.<\/p>\n

L’auspicio sottolineato anche dal Roi, Registro osteopati d’Italia, \u00e8 che venga calendarizzata in tempi brevi la proposta di profilo professionale inviata alla conferenza delle regioni dal Ministero della salute.<\/p>\n

Testo dell’interrogazione a firma Sen. Paola Binetti (FI)<\/h2>\n

BINETTI – Al Ministro per gli affari regionali e le autonomie. – Premesso che:<\/em>
\nl’articolo 7 della legge 11 gennaio 2018, n. 3, individua e istituisce le professioni sanitarie dell’osteopata e del chiropratico;<\/em>
\nil comma 2 prescrive che, con accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro 3 mesi dalla data di entrata in vigore della medesima legge, ovvero entro lo scorso 15 maggio 2018, vengano stabiliti “l’ambito di attivit\u00e0 e le funzioni caratterizzanti le professioni dell’osteopata e del chiropratico, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonch\u00e9 i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti”;<\/em>
\nprevede, inoltre, che, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universit\u00e0 e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, da adottare entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio superiore di sanit\u00e0, siano definiti l’ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia e in chiropratica nonch\u00e9 gli eventuali percorsi formativi integrativi;<\/em>
\nil 21 febbraio 2019 il Ministero della salute, fornendo risposta all’interrogazione 5-01537 presentata in XII Commissione permanente (Affari sociali) alla Camera dei deputati, ha reso noto che subito dopo l’entrata in vigore della legge n. 3 del 2018, si \u00e8 attivato per dare attuazione all’articolo 7 della legge, che ha individuato, nell’ambito delle professioni sanitarie, le professioni dell’osteopata e del chiropratico, e si \u00e8 anche proceduto ad attivare appositi incontri tecnici con le associazioni professionali di riferimento;<\/em>
\ntenuto conto della necessit\u00e0 di riprendere l’iter di regolamentazione dell’osteopatia come professione sanitaria, in attuazione della legge, onde evitare ulteriori ritardi che danneggiano i professionisti e i pazienti che vi fanno ricorso;<\/em>
\ncon particolare riferimento all’iter normativo, il Ministero ha riferito di incontri svoltisi con le associazioni, dai quali sarebbe emersa “una piena convergenza sull’individuazione degli ambiti di attivit\u00e0 e competenza della figura professionale”;<\/em>
\ninfine, il Ministero della salute ha ipotizzato “la definizione di uno schema di accordo da inviare in Conferenza Stato-Regioni, previo parere del Consiglio superiore di sanit\u00e0, gi\u00e0 nell’ambito della prossima riunione utile”;<\/em>
\ntenuto conto altres\u00ec che in attesa di una normativa sanitaria di riferimento la categoria degli osteopati permane in una situazione di incertezza, aggravata durante la pandemia di COVID-19 e il lockdown dall’impossibilit\u00e0 di ricevere indicazioni formali circa la propria attivit\u00e0, a differenza delle categorie professionali sanitarie gi\u00e0 istituite;<\/em>
\nconsiderato che lo schema di accordo relativo all’individuazione degli ambiti di attivit\u00e0 e competenza della figura professionale dell’osteopata \u00e8 stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni;<\/em>
\nconsiderato che i termini previsti dalla legge n. 3 del 2018 sono ampiamente superati, e che a oggi lo schema di accordo non risulta ancora calendarizzato,\u00a0<\/em>si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno attivarsi per sollecitare la calendarizzazione dello schema di accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni ai fini del prosieguo dell’iter normativo<\/strong>.<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dovevano essere tre mesi e sono diventati pi\u00f9 di due anni: dall’approvazione della \u201cLegge Lorenzin\u201d del gennaio 2018 mancano ancora oggi i diversi provvedimenti attuativi. La legge annovera la figura dell’osteopata, assieme al chiropratico, nell’ambito delle professioni sanitarie anche se, appunto, per il pieno riconoscimento si attendono ancora i decreti attuativi sugli ambiti di attivit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2738792,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[],"tags":[],"yst_prominent_words":[21890,21891,21884,21889,21892,21888,21881,15508,21865,21882,21880,21895,21894,21887,16672,21886,21879,21885,21883,21893],"portali":[6239],"discipline-complementari2":[],"class_list":["post-2738754","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","portali-osteopatia-news-eventi"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2738754","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2738754"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2738754\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2738797,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2738754\/revisions\/2738797"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2738792"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2738754"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2738754"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2738754"},{"taxonomy":"yst_prominent_words","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/yst_prominent_words?post=2738754"},{"taxonomy":"portali","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/portali?post=2738754"},{"taxonomy":"discipline-complementari2","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttosteopatia.it\/wp-json\/wp\/v2\/discipline-complementari2?post=2738754"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}