Acquista 4 lattine da 5 litri di olio extravergine d’oliva, prodotto con olive provenienti esclusivamente dalla regione olivicola della Puglia, di cultivar 100% “Coratina”, da tutti riconosciuta la migliore e più tipica del territorio.
Dettagli
Annata: 2018/19.
Esame visivo: colore giallo-verde.
Esame olfattivo: fruttato intenso, tipico d’oliva.
Esame gustativo: sapore gradevole intenso e fruttato, in perfetto equilibrio tra amaro e piccante.
Caratteristiche specifiche: l’olio extravergine d’oliva derivante dalla molitura di Coratina è ricco di polifenoli e oleuperina, ha scarsa acidità (< 0.2%) e bassi valori di perossidi.
Provenienza: l’ulivo di questa cultivar deve il suo nome alla città di Corato, piccolo centro a Nord di Bari, che oggi ricade nella provincia di Barletta-Andria-Trani. La Coratina, coltivata tradizionalmente nell’intero distretto federiciano e nella zona del barese, si distingue dalle altre tipologie presenti in zona (come la più dolce Ogliarola barese) per la sua grande qualità, l’alto contenuto di polifenoli e vitamine e il suo gusto intenso.
Utilizzo in cucina: il tipico sapore deciso della Coratina rende l’olio prodotto da questa cultivar un eccellente partner per i sapori forti, come carni e verdure grigliate, arrosti, zuppe di farro e legumi, ma anche formaggi stagionati a pasta dura.
Dall’antichità sono note le sorprendenti proprietà nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva che, grazie alla presenza di acido linoleico (vitamina F) in forma attiva, hanno la capacità di aumentare di ben 400 volte le difese antivirali dell’organismo e diminuire i rischi di arteriosclerosi e malattie cardiovascolari. Tra le peculiarità dell’olio EVO anche quella di aumentare nel sangue i livelli delle benefiche lipoproteine di tipo HDL.
In particolar modo, studi recenti dimostrano che l’alto contenuto di polifenoli (sostanze naturali con proprietà antiossidanti a supporto delle difese dell’organismo presenti nella tipologia d’oliva Coratina) ha un effetto antitumorale e antinfiammatorio, scientificamente paragonato all’ibuprofene. Nel corso della ricerca, gli scienziati hanno infatti cercato i geni e il microRna, responsabili del funzionamento delle cellule infiammatorie chiamate “monociti”, arrivando alla conclusione che l’espressione di queste molecole può variare in base all’assunzione di determinate varietà di olio extravergine d’oliva, più o meno ricche di polifenoli.
Insomma, un extravergine 100% Coratina non è da apprezzare solo per il suo inconfondibile sapore e profumo di natura, quanto anche per i tanti benefici che apporta alla nostra salute.
Acquista subito!