ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

La gestione del dolore: evidenze scientifiche e applicazioni cliniche

Dal 19 Maggio 2023 al 19 Maggio 2023
ISCRIVITI

Corso post graduate in due moduli: con il Professor Alberto Gallace, PhD : “Verso una neuropsicologia del dolore”, e con Michele Ronchi, Osteopata DO, BSc (Hons) Ost, MSc Pain: “Un approccio pragmatico alla sensibilità al dolore nelle persone con disturbi muscoloscheletrici”.

Negli ultimi decenni si è posta sempre più attenzione al complesso meccanismo del dolore e si è osservato come la classica gestione basata esclusivamente sul danno tessutale e su ipotesi biomediche non fosse adeguatamente efficace nel migliorare la condizione del paziente con dolore cronico.
Il corso offrirà quindi la possibilità ai terapisti manuali, e ad altre figure sanitarie, di migliorare la propria gestione del paziente con dolore, ponendo l’attenzione sull’importanza degli aspetti cognitivi e neurologici, e sull’elaborazione delle informazioni nocicettive e tattili, basandosi sulle ultime evidenze scientifiche.
A fine giornata il terapista avrà inoltre appreso strategie pratiche e teoriche che sarà in grado di inserire all’interno del proprio ragionamento clinico per avere un approccio terapeutico al dolore contemporaneo ed aggiornato.



Dettagli

Rivolto a

Il corso è rivolto a tutte le figure sanitarie che trattano pazienti con dolore cronico, in particolare a terapisti manuali (osteopati, chiropratici e fisioterapisti).

Il corso consente di conseguire attestato nominale di frequenza e n. 4 crediti ECM per le professioni sanitarie. L’attivazione di crediti ECM è subordinata ad un numero minimo di richiedenti, pertanto, se interessati, si prega di segnalarlo in fase di iscrizione.

Organizzatore
Relatori

Professor Alberto Gallace, PhD

Il Professor Alberto Gallace è un neuroscienziato cognitivo con un interesse speciale nello studio degli aspetti cognitivi e neurali dell’elaborazione delle informazioni tattili e nocicettive attraverso la superficie corporea. Dopo aver conseguito il PhD in Neuroscienze Cognitive, nel 2005, lavora per 2 anni nel Dipartimento di Psicologia Sperimentale presso la Oxford University sui temi dell’integrazione cross-modale. Tornato in Italia, nel 2007, è ricercatore e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, dove oggi è professore associato in Psicobiologia. La sua ricerca indaga l’integrazione multisensoriale, la sinestesia, la rappresentazione corporea, la percezione del dolore, l’attenzione spaziale e l’elaborazione delle informazioni spaziali sia in partecipanti neurologicamente normali che in pazienti affetti da disturbi neurologici e neuropsicologici. Il suo lavoro è alla base del primissimo modello neurocognitivo di consapevolezza tattile. È inoltre interessato all’applicazione della ricerca delle neuroscienze cognitive ai campi dell’ingegneria, della realtà virtuale, del design del prodotto, dell’economia e del marketing. È stato invitato come relatore a numerose conferenze internazionali e il suo lavoro è stato al centro di popolari articoli sui media in diversi paesi. Autore di 2 libri e 80 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. E’ inoltre Direttore del centro universitario di ricerca MibTec (Centro Tecnologico della Mente e del Comportamento) e vice-direttore del centro Best4Food (Bicocca Inter for Scienze and Technology for Food).

 

Michele Ronchi, Osteopata DO, BSc (Hons) Ost, MSc Pain

Michele Ronchi è un osteopata, diplomato in ISO nel 2017. Successivamente consegue il Master of Science in “Clinical Management of Pain” presso l’Università di Edimburgo ampliando le sue competenze nella gestione di pazienti con dolore cronico. Nella sua esperienza e pratica clinica, Ronchi sviluppa un forte interesse verso le terapie psicologiche e le neuroscienze del dolore. Consegue la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Bicocca di Milano dove attualmente sta completando il percorso magistrale di psicologia in “Applied Experimental Psychological Sciences”. Lavora in diversi centri medici polispecialistici di Milano collaborando con diverse figure terapeutiche. A febbraio 2022, insieme al collega Matteo Colombo fonda PainLab, centro polispecialistico che si dedica esclusivamente alla cura e gestione del dolore cronico attraverso le più aggiornate evidenze scientifiche e la sinergica integrazione di interventi (Fisioterapista, osteopata, psicologo).

Costo € 150,00 (+ IVA) giornata intera | € 90,00 (+ IVA) modulo mattina | € 60,00 ( + IVA) modulo pomeriggio.
Pagamento

Modalità di pagamento:
effettuare bonifico bancario intestato a:
AIMO srl, Via Della Chiusa 15, 20123 Milano – P.IVA 07330970968
Presso: Banca Sella
IBAN: IT 03 O 03268 22310 052565826100
Causale: Cognome e nome – PG Tecniche HVLA sul rachide –  data

L’iscrizione sarà ritenuta valida al ricevimento di scheda di iscrizione e di attestato di avvenuto pagamento. Consegna attestato previa partecipazione. Per informazioni contattare l’Accademia all’indirizzo segreteria@aimoedu.it o telefonare al numero 02 96705292.

Download

Location

Piazzale Santuario, 7, Saronno, VA, Italia

Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012